Progetto Erasmus STRONGER2GETHER

Progetto Erasmus+ KA220-SCH-26393C31 STRONGER2GETHER

Per una scuola europea che educa all’inclusione e al rispetto

Il nostro istituto è orgoglioso di partecipare con gli studenti dell’ITIS al progetto Erasmus+ Stronger2gether – A Holistic Approach to Social Inclusion and Diversity, un percorso di diciotto mesi che coinvolge scuole superiori di altri quattro paesi europei, Turchia, Belgio, Slovenia, Norvegia, e che pone al centro la formazione di cittadini consapevoli, empatici e aperti al dialogo interculturale.

L’obiettivo del progetto è combattere ogni forma di discriminazione – sociale, etnica, di genere e verso le persone con disabilità – attraverso esperienze educative coinvolgenti e internazionali, che uniscono apprendimento, viaggio, confronto e crescita personale. Infatti le mobilità internazionali offrono agli studenti un’occasione unica per vivere la scuola in modo attivo e innovativo.

Queste le tappe toccate dai nostri studenti:

🔹 Kayseri in Turchia a novembre 2024: i nostri ragazzi hanno riflettuto sulle radici della discriminazione attraverso laboratori esperienziali sulla comunicazione non violenta e incontri diretti con giovani rifugiati, imparando a riconoscere stereotipi e pregiudizi nel quotidiano.

 stronger 2gether - 1

🔹 Dendermonde in Belgio a febbraio 2025: al centro il tema delle disuguaglianze socio-economiche. Gli studenti hanno partecipato a workshop sul rapporto tra povertà e accesso all’istruzione, visitato progetti contro la povertà infantile e incontrato la sindaca di Dendermonde per scoprire come le istituzioni affrontano le emergenze sociali.

 stronger 2gether - 2

🔹 Maribor in Slovenia a maggio 2025: una settimana intensa di attività per comprendere le sfide delle persone con disabilità. I ragazzi hanno svolto simulazioni di barriere fisiche presso l’Associazione per i Ciechi di Maribor, creato elaborati multimediali sull’empatia, incontrato operatori del settore, visitato scuole speciali per studenti con disabilità gravi e condiviso buone pratiche inclusive con i coetanei delle diverse nazionalità.

 stronger 2gether - 3

Le prossime mobilità approfondiranno altri aspetti della discriminazione:

🔸 Fredrikstad in Norvegia a settembre 2025: i nostri studenti rifletteranno sui temi dell’identità e della discriminazione di genere, con incontri con attivisti LGBTQIA+, visita al museo di Munch con tour guidato sull’uguaglianza di genere nell’arte e laboratori creativi contro gli stereotipi. 🔸Budrio in Italia a febbraio 2026: ospiteremo studenti stranieri per affrontare insieme il tema delle discriminazioni razziali ed etniche, grazie a testimonianze dirette di rifugiati, percorsi guidati nei quartieri storici di Bologna e progetti di storytelling digitale.

Ogni tappa si conclude con la creazione di video interviste, podcast e linee guida per riportare l’esperienza vissuta da alcuni nelle classi di tutti i partner.

Il progetto Stronger2gether non è solo un’opportunità per viaggiare, ma uno strumento concreto per educare al rispetto delle differenze, rafforzare l’uso della lingua inglese, sviluppare competenze digitali e comunicative, e accrescere il senso di appartenenza europea.

by Stefania Zoccoletto